ABI books

 
Abi Books

Apprendimento interattivo e biblioteche digitali nella Direzione Didattica “Don Bosco” di Bastia Umbra

La scuola D.D. Don Bosco di Bastia Umbra è partner del Programma ABI Books, progetto europeo per la realizzazione di librerie digitali interattive.


Nell’ultimo decennio la rapida evoluzione di Internet ha cambiato la situazione anche nell’area dell’apprendimento. Anche gli anni della pandemia da COVID-19 hanno contribuito, rendendo necessaria l’integrazione della didattica digitale a distanza nella realtà scolastica. Ormai l’apprendimento avviene anche attraverso Internet ed è necessario comprendere in quale modo i bambini potranno accedere a questo nuovo approccio all’apprendimento. In questo ambiente ricco di tecnologia il nostro scopo è quello di aiutarli ad incrementare la loro interattività con la tecnologia digitale.

Nell’ultimo decennio la rapida evoluzione di Internet ha cambiato la situazione anche nell’area dell’apprendimento. Anche gli anni della pandemia da COVID-19 hanno contribuito, rendendo necessaria l’integrazione della didattica digitale a distanza nella realtà scolastica. Ormai l’apprendimento avviene anche attraverso Internet ed è necessario comprendere in quale modo i bambini potranno accedere a questo nuovo approccio all’apprendimento. In questo ambiente ricco di tecnologia il nostro scopo è quello di aiutarli ad incrementare la loro interattività con la tecnologia digitale.

E se usassimo una libreria digitale come strumento di apprendimento interattivo?

I partner del progetto (Les Apprimeurs, Logopsycom, ARTeria, Arsakeio Kindergarten, Bastia Umbria, Take Ionescu) stanno sviluppando una biblioteca di libri interattivi già esistenti ed altre risorse per l’acquisizione delle competenze di base in cinque macroaree: letto-scrittura, oralità, matematica, scienze, il mondo, la salute, le lingue straniere. La biblioteca conterrà una collezione di 100 libri interattivi ed altre risorse, classificati per età del bambino, lingua, livello di competenze in lettura/matematica, prezzo ecc. affinché gli utenti della piattaforma possano trovare ciò che meglio corrisponde alle loro necessità ed aspettative

In questa biblioteca digitale saranno anche inclusi e-book che spiegheranno ad educatori e genitori come trovare i contenuti di cui hanno bisogno utilizzando i parametri di ricerca forniti. I materiali e la piattaforma saranno creati rispettando i criteri di accessibilità per le persone con specifiche necessità.


Perché  una bibliotaca digitale?

La biblioteca digitale non ha limiti fisici, si può accedere in qualsiasi momento, da qualsiasi parte del mondo attraverso una connessione internet. Le stesse risorse possono essere utilizzate contemporaneamente da molti utenti. Inoltre ha un’interfaccia user-friendly che permette l’accesso alle risorse attraverso un click e non ha bisogno di tanto spazio. (Fox, 2001).

Più in generale, questi sono gli elementi necessari delle biblioteche digitali: collezioni digitali, risorse, media, connessioni, link, stoccaggio, accesso, ricerca interattiva, disponibilità, utenti, comunità, integrazione e cooperazione con altre biblioteche di risorse o servizi. (Saracevic, 2000).


Perché la biblioteca “ABI books”?

L’innovazione tecnologica offre nuove possibilità di trasformare i processi di insegnamento e di apprendimento. Il nostro progetto “ABI books” offrirà risorse gratuite raccolte in una biblioteca di libri e risorse per l’acquisizione delle competenze di base. Creeremo anche del materiale per la formazione sull’apprendimento interattivo e sullo storytelling per l’acquisizione di competenze di base nell’educazione della prima infanzia.


L’apprendimento interattivo attraverso le biblioteche digitali è possibile?

La progressiva affermazione della nuova tecnologia e della ricerca nella concezione delle persone sta rapidamente cambiando anche il concetto di classe. Le nuove generazioni di educatori tecnologici stanno andando verso modelli e teorie che forniranno la conoscenza necessaria per far avanzare la ricerca sull’educazione tecnologica attraverso nuove direzioni positive. (Samaras, Giouvanakis, Bousiou, & Tarabanis, 2006). Il progetto “ABI books” è stato creato per affrontare i problemi del divario educativo nella prima infanzia. Il suo scopo è migliorare la qualità, la preparazione e la collaborazione tra i professionisti dell’educazione e cura della prima infanzia, i professionisti dell’educazione nella scuola primaria ed i genitori, producendo libri interattivi pronti all’uso.

Siete pronti a navigare tra i libri interattivi che vi proporremo?
La biblioteca digitale “ABI books” si sta caricando…

Erasmus+

Riferimenti:
Fox, E. A. (2001). Overview of digital library components and developments.
Samaras, H., Giouvanakis, T., Bousiou, D., & Tarabanis, K. (2006). Towards a new generation of multimedia learning research. AACE Journal, 14(1), 3-30. Chesapeake, VA: AACE.
Saracevic, T. (2000). Digital library evaluation: Toward an evolution of concepts.



Articoli pubblicati


News

Si informano le famiglie che, a partire da mercoledì 30 luglio, sono affissi presso la sede della scuola primaria Don Bosco, gli elenchi degli alunni iscritti al primo anno della Scuola Primaria per l’anno scolastico [2025/2026], […]

Leggi di più

Manifesto avviso iscrizioni mensa e trasporto 2025 2026

Leggi di più

Pubblichiamo in allegato il calendario scolastico della regione Umbria per il 2025/2026, approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 442 del 14/05/2025. In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025.  Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per […]

Leggi di più

Si è da poco conclusa una straordinaria esperienza Erasmus+ che ha visto protagonisti un gruppo di docenti e personale amministrativo della nostra scuola. Destinazione: Creta, un’isola ricca di storia, cultura e meraviglie naturali, che ha fatto […]

Leggi di più

Un progetto educativo che promuove l’apprendimento attivo, motivante e inclusivo attraverso attività laboratoriali dove il “fare” diventa strumento di comprensione, riflessione e cooperazione. PIANO ESTATE 2025 AVVISO INDIVIDUAZIONE ALUNNI PER LABORATORI ESTIVI

Leggi di più

Gli insegnanti trasferiti – assegnati – utilizzati dovranno presentarsi il 01/09/2025 alle ore 8,30 per la presa di servizio presso gli Uffici della Direzione Didattica Don Bosco.

Leggi di più