ABIBooks è un progetto che mira a creare libri digitali interattivi rivolti a bambini di età compresa tra 0 e 8 anni per consentire loro di acquisire competenze di base linguistiche e logico matematiche, in un modo divertente che sia adatto anche ai bambini con possibili disturbi dis- o dell’apprendimento.
Cosa sono i disturbi dis-?
“La compromissione specifica del linguaggio è un disturbo cognitivo specifico che influisce sullo sviluppo del bambino. È una disfunzione cognitiva isolata senza una disabilità intellettiva globale”.
Questi disturbi possono colpire:
• Abilità di lettura (dislessia)
• Abilità psicomotorie (disprassia)
• Abilità matematiche (discalculia)
• Capacità di scrittura (disgrafia)
• Abilità linguistiche (disfasia)
Secondo gli esperti, una percentuale tra il 5 e il 12% della popolazione europea soffre di dislessia e specifici disturbi del linguaggio. Questa non è una situazione facile da vivere in un mondo in cui c’è molto poco per aiutare le persone con tali disturbi.
In questo articolo ci concentreremo sulla dislessia, che è il disturbo che colpisce le capacità di lettura dei bambini.
Cos’è la dislessia?

I bambini con dislessia hanno difficoltà a percepire e analizzare i suoni che compongono correttamente una parola, quindi hanno anche difficoltà a riconoscere le parole quando vengono scritte. Di conseguenza, questo influisce sulla comprensione del testo.
Ci sono 3 tipi di dislessia:
• Dislessia fonologica (difficoltà a decifrare le parole)
• Dislessia superficiale (difficoltà nel riconoscere una parola nel suo complesso)
• Dislessia mista (una combinazione delle due dislessie precedenti)
Circa il 20% dei bambini della scuola primaria ha difficoltà di lettura e il 5% ha disturbi dislessici.
Hai mai sentito parlare di e-book?
Un e-book (“libro elettronico”) è semplicemente un libro che viene scritto, pubblicato e distribuito in forma elettronica. Può quindi essere scaricato, memorizzato e letto su supporti informatici come computer, tablet, e-reader, ecc.
Alcuni di questi e-book sono disponibili in formato “braille” o audio, il che rende questo formato di libro particolarmente inclusivo.
In che modo gli e-book possono aiutare i bambini con disturbi dis?

Il vantaggio più ovvio è l’adattamento del layout del testo:
Un lettore dislessico può incontrare diversi ostacoli durante la lettura:
• Difficoltà di riconoscimento visivo
• Difficoltà fonografiche e ortografiche
Ecco alcuni elementi di layout che rendono più facile la lettura:
• Font (Arial, Verdana, Helvetica, ecc.)
• Dimensione del carattere (tra 12 e 16 a seconda del testo)
• Spaziatura (tra 1,5 e 2,5 pt)
• Lunghezza della frase (la frase più corta migliora la comprensione del testo)
• Contrasto (è meglio mettere il testo su uno sfondo beige o crema che su uno sfondo completamente bianco)
Il libro interattivo può consentire ai genitori di imitare il lavoro dell’insegnante. A seconda del formato del libro, il genitore può registrare la propria voce leggendo il testo e adattare la velocità alla difficoltà del bambino.
Inoltre, alcune storie includono esercizi che consentono l’apprendimento e l’acquisizione di abilità “di base”(esercizi di matematica, apprendimento di nuove parole, apprendimento di nuovi suoni, ecc.).”
Tutti questi elementi, rappresentano i benefici degli e-book non solo per i bambini con disturbi dis-, ma per tutti i bambini!
Riferimenti :
- https://naitreetgrandir.com/fr/etape/5-8-ans/langage/fiche.aspx?doc=dyslexie
- https://www.ffdys.com/wp-content/uploads/2008/10/d%C3%A9finition-des-troubles_2008.pdf#:~:text=Les%20troubles%20sp%C3%A9cifiques%20du%20langage%20et%
- https://www.youscribe.com/page/ebook/definition
- https://www.researchgate.net/publication/270896636_Interactive_e-Books_to_Support_Reading_Skills_in_Dyslexia
LogoPsyCom
0