ABIbooks – il primo meeting transnazionale dei partner del nuovo progetto

0

I bambini in età prescolare spesso non hanno l’opportunità di acquisire le competenze di base prima di iniziare la scuola primaria. Secondo uno studio di C. Juel (1988 Learning to Read and Write: A Longitudinal Study of 54 Children from First through Fourth Grades. Journal of Educational Psychology, 80, 437-447.) almeno l’88% dei bambini con difficoltà nella lettura nelle prime classi della scuola primaria mantengono le stesse difficoltà fino alla quarta. Questo problema – la disuguaglianza di possibilità tra i bambini – è stato anche rilevato, tra gli altri, dal Consiglio Europeo, che nel 2019 ha emanato delle raccomandazioni sulla qualità dei sistemi di educazione e cura della prima infanzia. 

Queste premesse hanno ispirato i partner del progetto “ABI books” per sviluppare insieme, come membri di una partnership internazionale, pubblicazioni digitali a supporto dei bambini in età prescolare nell’acquisizione delle competenze di base nell’ambito dell’educazione della prima infanzia. Come parte del progetto verranno anche sviluppati materiali per la formazione di insegnanti e genitori sullo storytelling e sull’insegnamento interattivo. 

Dal 9 all’11 febbraio 2022 si è tenuto a Parigi il primo meeting della partnership internazionale per il progetto “ABI books”. Questo meeting è stato organizzato dal partner francese Les Apprimeurs, coordinatore del progetto ed hanno partecipato i rappresentanti delle altre organizzazioni partner: Logopsycom (Belgio), Arsakeio Kindergarten of Patras (Grecia), Scoala Gimnaziala Nr. 16 Take Ionescu (Romania), Direzione Didattica Statale Bastia Umbra (Italia) e Fundacja ARTeria (Polonia).

Il meeting è iniziato con la presentazione delle istituzioni partner e la definizione e gli obiettivi del progetto. Sono stati quindi discussi l’obiettivo più importante del progetto e il piano di lavoro per i prossimi mesi:

  • Karine Duperret and Emma Vadillo Quesada (Les Apprimeurs) hanno presentato gli gli obiettivi e i compiti per il primo risultato del progetto:la creazione di una bibliteca digitale di libri interattivi per bambini già esistenti, che verranno raccolti in uno spazio dedicato della piattaforma del progetto; 
  • Berenger Dupont and Charlotte Mazzoleni (Logopsycom) hanno presentato le premesse relative allo sviluppo del progetto dei libri interattivi da parte dei partners;
  • Anna Ochmann and Jakub Karch (Fundacja ARTeria) hanno mostrato la versione iniziale del logo e del piano del sito web;
  • Sono state presentati anche diverse questioni legate all’implementazione del progetto: 
    • management (Ilie Minescu and Octavian Horia Minda – Take Ionescu), 
    • Promozione e  disseminazione (Alexia Katrimpouza and Konstantina Kostopoulou – Arsakeio), 
    • valutazione e cooperation (communication) between partners (Berenger Dupont and Charlotte Mazzolini – Logopsycom) 
    •  green responsibility  (Simona Carini and Monica Barbanera – Bastia Umbria).

Vi invitiamo a seguire i progressi del progetto sul nostro sito web e sui social media.

Il progetto è co-finanziato dal programma dell’Unione Europea Erasmus+.

Circolari, notizie, eventi correlati

News

La Direzione Didattica Statale di Bastia Umbra dà il benvenuto e il bentornato a tutti i bambini, le bambine e alle loro famiglie per l’avvio del nuovo Anno Scolastico 2025/2026. 📅 Da lunedì 15 settembre 2025 […]

Leggi di più

Con gratitudine salutiamo la nostra Dirigente Monica Barbanera, che per cinque anni ha guidato con sensibilità e passione la Don Bosco, lasciando un segno profondo nella nostra comunità scolastica. Allo stesso tempo diamo il benvenuto al […]

Leggi di più

Si informano le famiglie che, a partire da mercoledì 30 luglio, sono affissi presso la sede della scuola primaria Don Bosco, gli elenchi degli alunni iscritti al primo anno della Scuola Primaria per l’anno scolastico [2025/2026], […]

Leggi di più

Manifesto avviso iscrizioni mensa e trasporto 2025 2026

Leggi di più

Pubblichiamo in allegato il calendario scolastico della regione Umbria per il 2025/2026, approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 442 del 14/05/2025. In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025.  Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per […]

Leggi di più

Un progetto educativo che promuove l’apprendimento attivo, motivante e inclusivo attraverso attività laboratoriali dove il “fare” diventa strumento di comprensione, riflessione e cooperazione. PIANO ESTATE 2025 AVVISO INDIVIDUAZIONE ALUNNI PER LABORATORI ESTIVI

Leggi di più

Gli insegnanti trasferiti – assegnati – utilizzati dovranno presentarsi il 01/09/2025 alle ore 8,30 per la presa di servizio presso gli Uffici della Direzione Didattica Don Bosco.

Leggi di più

In allegato la procedura per la richiesta dell’account per gli alunni nuovi  iscritti o migrati da altre scuole RICHIESTA ATTIVAZIONE ACCOUNT ALUNNI A.S. 2025-26  

Leggi di più