“Note di amicizia: il gemellaggio internazionale che unisce culture e cuori”

L'incontro con delegazioni da città gemellate in Ungheria, Francia e Germania ha dato vita a un'esperienza di scambio culturale e musicale senza precedenti.

0

Nel cuore della nostra scuola, un vento di apertura internazionale ha soffiato con forza, portando con sé un’esperienza unica e indimenticabile per gli alunni delle classi quarte del tempo pieno di xxv aprile e Ospedalicchio. L’incontro con le delegazioni delle città gemellate in Ungheria, Francia e Germania ha dato vita a un meraviglioso incontro di culture, lingue e tradizioni.

Sotto la guida esperta di Stefania Piccardi, i nostri giovani talenti si sono uniti in un coro eccezionale, dimostrando che la musica è un linguaggio universale capace di unire le persone al di là delle barriere geografiche. Le note armoniose hanno viaggiato attraverso i confini, trasportando emozioni e creando legami indelebili tra i partecipanti.

Ma non è finita qui. Con creatività e impegno, i nostri alunni hanno anche preparato dei portachiavi personalizzati, impreziositi dai colori delle bandiere nazionali e dalle lettere di presentazione. Questi piccoli doni sono stati il simbolo tangibile della loro apertura al mondo e della volontà di stringere amicizia con coetanei provenienti da paesi diversi.

L’iniziativa non si è limitata a un semplice scambio di oggetti, ma ha aperto le porte a una potenziale corrispondenza che potrebbe durare nel tempo. Le lettere di presentazione, scritte con cura e sincera curiosità, sono state consegnate ai sindaci dei paesi ospiti che  le daranno ai loro alunni, offrendo così l’opportunità di avviare un dialogo interculturale che potrebbe arricchire le loro vite e il loro bagaglio di conoscenze.

Questo gemellaggio non è solo un evento isolato, ma il primo passo verso una maggiore comprensione reciproca, rispetto delle diversità e collaborazione tra le future generazioni europee. Grazie a iniziative come questa, i nostri giovani stanno imparando il valore dell’apertura mentale e dell’inclusione, fondamentali per costruire un mondo più unito e solidale.

Il nostro gemellaggio

News

La Direzione Didattica Statale di Bastia Umbra dà il benvenuto e il bentornato a tutti i bambini, le bambine e alle loro famiglie per l’avvio del nuovo Anno Scolastico 2025/2026. 📅 Da lunedì 15 settembre 2025 […]

Leggi di più

Con gratitudine salutiamo la nostra Dirigente Monica Barbanera, che per cinque anni ha guidato con sensibilità e passione la Don Bosco, lasciando un segno profondo nella nostra comunità scolastica. Allo stesso tempo diamo il benvenuto al […]

Leggi di più

Si informano le famiglie che, a partire da mercoledì 30 luglio, sono affissi presso la sede della scuola primaria Don Bosco, gli elenchi degli alunni iscritti al primo anno della Scuola Primaria per l’anno scolastico [2025/2026], […]

Leggi di più

Manifesto avviso iscrizioni mensa e trasporto 2025 2026

Leggi di più

Pubblichiamo in allegato il calendario scolastico della regione Umbria per il 2025/2026, approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 442 del 14/05/2025. In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025.  Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per […]

Leggi di più

Un progetto educativo che promuove l’apprendimento attivo, motivante e inclusivo attraverso attività laboratoriali dove il “fare” diventa strumento di comprensione, riflessione e cooperazione. PIANO ESTATE 2025 AVVISO INDIVIDUAZIONE ALUNNI PER LABORATORI ESTIVI

Leggi di più

Gli insegnanti trasferiti – assegnati – utilizzati dovranno presentarsi il 01/09/2025 alle ore 8,30 per la presa di servizio presso gli Uffici della Direzione Didattica Don Bosco.

Leggi di più

In allegato la procedura per la richiesta dell’account per gli alunni nuovi  iscritti o migrati da altre scuole RICHIESTA ATTIVAZIONE ACCOUNT ALUNNI A.S. 2025-26  

Leggi di più