Un libro digitale: supporto alla didattica

0

Libro digitale: supporto alla didattica

Il libro digitale costituisce un significativo supporto alla didattica tradizionale accanto ad altri strumenti.
L’attrattiva di un e-book, rispetto ad un libro tradizionale, è la possibilità di interagire con esso.
Il bambino può diventare attore e non solo fruitore del suo apprendimento e adattarlo alle proprie esigenze.

In concreto un bambino davanti ad un libro digitale può modificare le dimensioni del carattere per leggere più agevolmente; può cambiare il font per renderlo più piacevole per lui.
Oltre questi interventi di carattere formale, ce ne sono molti, ben più significativi, sul fronte della comprensione e dell’apprendimento.
Ne citeremo alcuni per offrire spunti operativi e di riflessione e per condurre il bambino alla gestione autonoma di un percorso capace di fargli assaporare il piacere della scoperta e dell’imparare.
Prima di addentrarci nello specifico delle varie discipline è bene essere consapevoli della trasversalità delle competenze di base che l’approccio con un libro digitale promuove.

Lo scelgo perché…

La lettura di un libro implica lo sviluppo di molteplici competenze e abilità. In particolare un libro digitale, mentre aiuta a promuovere motivazione, curiosità, memoria, concentrazione, attenzione, autonomia… è accattivante per un bambino che si avvicina per la prima volta alla lettura autonoma. Può favorire l’acquisizione precoce delle competenze necessarie a sviluppare i processi di letto-scrittura e logico-matematici.

Lo leggo con…

La ricchezza di stimoli presente in un libro digitale permette al bambino di affrontarne l’uso anche in autonomia. Ovviamente l’uso guidato con un adulto di riferimento permette di seguire un percorso finalizzato ad un apprendimento specifico, mantenendo una ampia flessibilità di scelta e di utilizzo. L’aspetto ludico e accattivante, tipico del libro digitale, consente anche l’utilizzo tra pari. I bambini, giocando con esso, possono veicolare apprendimenti e competenze in modalità peer to peer.

Il libro digitale a scuola

In una Scuola, i cui alunni sono definiti “nativi digitali”, l’e-book può integrare, semplificare e arricchire la didattica, rendendola più intrigante, vivace e dinamica, perché: 
•  rende più fluida l’interazione fra chi insegna e chi apprende e fra le discipline stesse, non più settoriali e puramente nozionistiche, ma in grado di favorire apprendimenti interdisciplinari;
•  permette di ridurre le difficoltà che possono incontrarsi nell’apprendimento, grazie a stimoli visivi, sonori, interattivi, che educano il bambino a divenire autonomo nell’utilizzo;
•  consente a tutti di trovare la strategia più consona al proprio stile di apprendimento, di aprire finestre sul mondo circostante con approcci laboratoriali ed esperienziali.

Nell’area linguistica-antropologica

Può implementare:
•  le competenze di ascolto e comprensione (voce narrante, quiz di comprensione in itinere e alla fine…);
•  il patrimonio lessicale e dei significati (parole e/o immagini calde);
•  concetti temporali, quali successione, contemporaneità, nessi logici e causali (giochi interattivi, ricostruzione e manipolazione della storia …)

Nell’area logico-matematica

Può implementare:
•  le competenze logiche alla base dell’apprendimento della matematica: classificazione, seriazione, quantificazione, relazione, progressione, regressione…

Nell’area scientifico-artistica

Può implementare:
•  la capacità di osservare, esplorare, analizzare la realtà circostante;
•  la curiosità e la capacità critica;

Nell’area emotivo-affettiva e di relazione sociale

Può implementare:
•  la possibilità di analizzare e manipolare situazioni legate alla sfera emotiva e relazionale;
•  la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni.

Come lo uso…

Libro digitale: supporto alla didattica

1 -Aprire finestre di collegamento: alcuni libri digitali contengono “parole calde” che, se cliccate, aprono spiegazioni e dizionari.
Talvolta sono accompagnate da immagini in realtà aumentata e suoni. Questi collegamenti possono rimandare a finestre interattive con argomenti multidisciplinari ed interdisciplinari e permettono di arricchire il lessico dei giovani lettori con stimolazioni sensoriali multiple.

2- Muoversi in modo intuitivo all’interno degli argomenti modificando la storia: rispetto al libro cartaceo, il digitale
permette più agevolmente di modificare la sequenzialità del testo, dando la possibilità di “saltare” da una storia all’altra, trasformando finali, personaggi, scenari… Facendo questo, i bambini arricchiscono la loro capacità previsionale e di pianificazione seguendo logiche intuitive e implementando le competenze legate all’uso di connettivi logici e causali.

Conclusioni

Il libro digitale si rivela uno strumento utile di lavoro, in quanto permette di fissare l’apprendimento in modo estremamente efficace, particolarmente con bambini che presentano DYS o che non sono madrelingua.


Va però raggiunto un giusto equilibrio nell’uso dei libri digitali e tradizionali, che possiamo ritenere comunque tra loro complementari.

Grazie ad un’opportuna mediazione di educatori, insegnanti e genitori, i bambini potranno gradualmente divenire “cittadini digitali” consapevoli e critici circa gli strumenti a loro disposizione.

News

La Direzione Didattica Statale di Bastia Umbra dà il benvenuto e il bentornato a tutti i bambini, le bambine e alle loro famiglie per l’avvio del nuovo Anno Scolastico 2025/2026. 📅 Da lunedì 15 settembre 2025 […]

Leggi di più

Con gratitudine salutiamo la nostra Dirigente Monica Barbanera, che per cinque anni ha guidato con sensibilità e passione la Don Bosco, lasciando un segno profondo nella nostra comunità scolastica. Allo stesso tempo diamo il benvenuto al […]

Leggi di più

Si informano le famiglie che, a partire da mercoledì 30 luglio, sono affissi presso la sede della scuola primaria Don Bosco, gli elenchi degli alunni iscritti al primo anno della Scuola Primaria per l’anno scolastico [2025/2026], […]

Leggi di più

Manifesto avviso iscrizioni mensa e trasporto 2025 2026

Leggi di più

Pubblichiamo in allegato il calendario scolastico della regione Umbria per il 2025/2026, approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 442 del 14/05/2025. In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025.  Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per […]

Leggi di più

Un progetto educativo che promuove l’apprendimento attivo, motivante e inclusivo attraverso attività laboratoriali dove il “fare” diventa strumento di comprensione, riflessione e cooperazione. PIANO ESTATE 2025 AVVISO INDIVIDUAZIONE ALUNNI PER LABORATORI ESTIVI

Leggi di più

Gli insegnanti trasferiti – assegnati – utilizzati dovranno presentarsi il 01/09/2025 alle ore 8,30 per la presa di servizio presso gli Uffici della Direzione Didattica Don Bosco.

Leggi di più

In allegato la procedura per la richiesta dell’account per gli alunni nuovi  iscritti o migrati da altre scuole RICHIESTA ATTIVAZIONE ACCOUNT ALUNNI A.S. 2025-26  

Leggi di più