La lettura delle immagini è importante?

0

Perché dobbiamo leggere le immagini?

  • Quando leggi un libro illustrato per bambini, ci sono alcune cose che puoi fare per creare un’esperienza di lettura piacevole e interattiva. 
  • Ecco alcuni suggerimenti:
  • Esplora la copertina e il titolo: inizia esaminando la copertina del libro con tuo figlio. Discuti cosa pensi che accadrà nella storia in base alle immagini e al titolo del libro.
  • Indovina la storia: prima di iniziare a leggere, incoraggia tuo figlio a fare ipotesi su cosa accadrà nella storia in base alle immagini che vedono. Questo svilupperà la loro immaginazione e li aiuterà ad anticipare gli eventi.
  • Descrivi e identifica le immagini: mentre smini il libro, fermati ad ogni pagina e discuti di ciò che vedi nell’immagine. Aiuta il tuo bambino a descrivere gli oggetti, i caratteri o gli eventi che vede. Chiedi loro come pensano che si sentano i personaggi nella foto o cosa pensano che accadrà dopo.
  • Incoraggia il pensiero creativo: lascia che tuo figlio abbia idee e storie su ciò che sta accadendo nelle immagini. Chiedi loro quali altre cose potrebbero fare i personaggi o come potrebbe svilupparsi la storia.
  • Interagisci con il libro: se il libro ha elementi interattivi, come alette a pressione o parti mobili, incoraggia tuo figlio a usarli ed esplorare. Questo li aiuterà a sentirsi impegnati nella storia e a sviluppare la coordinazione mano-occhio.
  • Ripeti e ripeti: se tuo figlio vuole rileggere il libro subito dopo averlo finito, non esitare a farlo. Ripetere la lettura li aiuterà a consolidare le loro conoscenze e ad approfondire la loro comprensione della storia.
  • Incoraggia le domande e la discussione: Mentre spri il libro, incoraggia tuo figlio a fare domande e iniziare discussioni su ciò che sta accadendo. Questo svilupperà il loro pensiero critico e migliorerà le loro capacità comunicative.

Nel complesso, leggere un libro illustrato per bambini dovrebbe essere un’esperienza divertente e interattiva. Incoraggia tuo figlio a usare la sua immaginazione e a interagire con la storia attraverso le immagini.

Come leggiamo l’immagine?

Osserva e descrivi: Invita tuo figlio a guardare da vicino l’immagine e notare i dettagli. Discuti i colori, le forme, i caratteri o gli oggetti che vedi nell’immagine. Incoraggia tuo figlio a descrivere ciò che nota e a fare domande su ciò che pensa stia accadendo.

Crea collegamenti con la storia: le immagini in un libro per bambini sono di solito strettamente correlate alla storia. Incoraggia tuo figlio a stabilire connessioni tra l’immagine e il testo letto o a speculare sugli eventi della storia in base a ciò che vede nell’immagine.

Fai domande aperte: Fai domande che incoraggino il bambino a usare la sua immaginazione e a creare la propria storia intorno all’immagine. Chiedi al bambino come pensa che si sentano i personaggi o cosa pensa che accadrà dopo nella storia.

Immagina i dialoghi: invita tuo figlio a inventare dialoghi tra personaggi basati sull’immagine. Questo li aiuterà a sviluppare le loro capacità comunicative e la loro creatività.

Inventa un gioco di ruolo: se l’immagine raffigura una scena o un evento specifico, puoi incoraggiare tuo figlio a impegnarsi in un gioco di ruolo, interpretando i personaggi e recitando ciò che sta accadendo nell’immagine.

Torna all’immagine originale: dopo aver letto l’intera storia, torna all’immagine originale e discuti di come si adatta alla storia. Incoraggia tuo figlio a notare i dettagli che potresti aver trascurato in precedenza.

Incoraggia la creatività: se l’immagine non è strettamente correlata al testo letto, puoi chiedere al bambino di creare una storia tutta sua intorno all’immagine o di disegnare/scrivere una continuazione della storia.

È importante consentire ai bambini di usare la loro immaginazione e partecipare attivamente mentre leggono le immagini in un libro per bambini. Incoraggiando l’osservazione, l’interrogatorio e il gioco di ruolo, aiuterai a sviluppare le loro capacità cognitive, linguistiche e creative.

News

La Direzione Didattica Statale di Bastia Umbra dà il benvenuto e il bentornato a tutti i bambini, le bambine e alle loro famiglie per l’avvio del nuovo Anno Scolastico 2025/2026. 📅 Da lunedì 15 settembre 2025 […]

Leggi di più

Con gratitudine salutiamo la nostra Dirigente Monica Barbanera, che per cinque anni ha guidato con sensibilità e passione la Don Bosco, lasciando un segno profondo nella nostra comunità scolastica. Allo stesso tempo diamo il benvenuto al […]

Leggi di più

Si informano le famiglie che, a partire da mercoledì 30 luglio, sono affissi presso la sede della scuola primaria Don Bosco, gli elenchi degli alunni iscritti al primo anno della Scuola Primaria per l’anno scolastico [2025/2026], […]

Leggi di più

Manifesto avviso iscrizioni mensa e trasporto 2025 2026

Leggi di più

Pubblichiamo in allegato il calendario scolastico della regione Umbria per il 2025/2026, approvato dalla Giunta regionale con delibera n. 442 del 14/05/2025. In Umbria la scuola ripartirà ufficialmente lunedì 15 settembre 2025.  Le lezioni termineranno il 9 giugno 2026 per […]

Leggi di più

Un progetto educativo che promuove l’apprendimento attivo, motivante e inclusivo attraverso attività laboratoriali dove il “fare” diventa strumento di comprensione, riflessione e cooperazione. PIANO ESTATE 2025 AVVISO INDIVIDUAZIONE ALUNNI PER LABORATORI ESTIVI

Leggi di più

Gli insegnanti trasferiti – assegnati – utilizzati dovranno presentarsi il 01/09/2025 alle ore 8,30 per la presa di servizio presso gli Uffici della Direzione Didattica Don Bosco.

Leggi di più

In allegato la procedura per la richiesta dell’account per gli alunni nuovi  iscritti o migrati da altre scuole RICHIESTA ATTIVAZIONE ACCOUNT ALUNNI A.S. 2025-26  

Leggi di più